Il cervello motore di relazioni e la coscienza emotiva
Il cervello umano può essere 'pensato' - e quindi può pensare a se stesso - in molti modi. Uno dei più produttivi consiste nel considerarlo come uno straordinario organo relazionale, gestaltico, che non si lascia descrivere in termini semplicistici e riduttivi.
La matrice sociale delle neuroscienze
Le neuroscienze contemporanee stanno pian piano passando da una dimensione prevalentemente intra-brain, incentrata sul cervello singolo, ad una che dà invece grande importanza alla dimensione inter-brain tra i cervelli di molteplici individui
Sant’Agostino e la mente bicamerale
La teoria della mente bicamerale di Julian Jaynes consente di considerare da un diverso punto di vista la coscienza intesa come voce interiore