Orientis partibus. L’attenzione per i segnali deboli nell’antica Cina
L'antica Cina ha sviluppato una cultura dei segnali deboli. Quel che conta non è il rapporto di successione, e tantomeno di causa ed effetto, quanto la concordanza e il convergere dei segni rivelatori di un certo ordine universale.
Controcanto: le relazioni ‘pericolose’ e la costruzione simbolica del mondo
Tutto il pensiero occidentale è attraversato da un controcanto, una corrente sotterranea, secondo la quale i costituenti fondamentali del nostro mondo non sarebbero le 'cose', gli oggetti, ma le relazioni.
Quel non-oscuro oggetto della devozione: le icone di Florenskij
I fondamenti del pensiero di Jacques Derrida, maestro francese del decostruzionismo in filosofia.
Di cosa parliamo quando parliamo di… Creatività
Un possibile percorso concettuale per descrivere, e in qualche misura 'spiegare', lo sfuggente fenomeno che chiamiamo 'creatività'.
Jacques Derridà: voilà la différance
I fondamenti del pensiero di Jacques Derrida, maestro francese del decostruzionismo in filosofia.
La nostra irresponsabilità per la natura e il problema del confort
Ciò ch’era inconciliabile si riconcilierà, vaticina Czeslaw Milosz nella sua Fodera del mondo, ma in tema di ecologia come vedremo non è facile unirsi a lui in questo atto di fiducia radicale, non foss’altro perché sulla questione ecologica la specie umana ha prodotto un’impressionante quantità di congetture e comportamenti contraddittori.